Il Grande Nord è spesso visto come una meta mistico-fantastica, molto ambita per un viaggio da fare almeno una volta nella vita.
L'inverno — a quelle latitudini — con il suo estremamente rigido freddo, porta fenomeni atmosferici inediti.
In particolare l'aurora boreale, invisibile alle nostre latitudini, è una delle meraviglie della natura che molte persone aspirano di vedere live.
Con "Arctic Expedition" Il Tesla Club Italy ed ElektronVolt vogliono portare tutti gli spettatori nel mondo dell'auto elettrica attraversando paesaggi tra i più ostici ed al contempo "esotici" disponibili nel vecchio continente.
Il Tesla Club Italy festeggia il suo undicesimo compleanno all’interno di uno degli eventi più avvincenti e importanti del settore automotive italiano: il Milano Monza Open-Air Motor Show (MiMo 2021). Il Tesla Club Italy Revolution 2021 si trasforma, per questa occasione, in un grande raduno in pista e nel centro delle due città, all’insegna della ripartenza e della mobilità elettrica.
Ebbene sì, Tesla Club Italy ha già superato il primo decennio di vita. Undici anni nel mondo Tesla e della mobilità elettrica in generale sono tantissimi, il che ci colloca fra i primissimi Club Tesla al mondo. In Italia, questo gruppo di possessori e appassionati del marchio californiano è nato ancora prima che questo arrivasse nel Belpaese a rivoluzionare con i suoi modelli il settore automobilistico e l’immaginario collettivo. Questi primi undici sono stati anni intensi, pieni di eventi, incontri, iniziative di vario tipo, a partire ovviamente dal Tesla Club Italy Revolution.
“Ripartire festeggiando insieme il nostro undicesimo compleanno sarà un immenso piacere – Commenta Federico Lagni, Presidente del Tesla Club Italy – E il nostro grande raduno di Tesla ad un grande evento come il MiMo 2021 sarà un’esperienza indimenticabile, resa ancora più speciale dal fatto di essersi lasciati alle spalle mesi molto difficili. Si prevede elettricità nell’aria a Monza e Milano, dal 10 al 13 giugno 2021.
Sul nostro sito sono disponibili i biglietti per il Tesla Club Italy Revolution 2021. Vi aspettiamo il 12 e 13 giugno!”
Il Programma della due giorni è unico e avvincente. Solo per citare alcuni momenti, si parte con…
Leggi l’articolo su Tesla Revolution
Sappiamo tutti come Tesla sia in grado di aggiornare “over-the-air” i software e le performance delle sue auto elettriche in giro per il modo. Ma vi è mai capitato di vederne a centinaia aggiornate contemporaneamente via satellite?
Agli autori del video qui sotto sì. Qualcosa che non si vede tutti i giorni, decisamente, ripreso dall’alto in un centro logistico in cui diverse Tesla, soprattutto Model 3, vengono appunto aggiornate prima di essere consegnate ai loro nuovi proprietari. Uno spettacolo affascinante, non c’è che dire.
La domanda è però una: perché le quattro frecce accese? Anche a voi succede durante l’aggiornamento?
Nel settembre 2020, in occasione del Battery Day, Tesla ha presentato la sua nuova batteria 4680 e ha spiegato come intende produrre la cella più grande e senza schede, cosa che la casa californiana non aveva mai tentato di fare prima. In questa occasione Tesla non si è affidata a produttori esterni come in passato, come Panasonic, ma anche per ridurre i costi ha voluto progettare da sola nuovi processi di produzione e ripensare anche la produzione stessa di celle per batterie.
Quando ha presentato le sue nuove celle, Tesla ha affermato di voler quintuplicarne l’energia ed aumentarne la potenza di sei volte, riducendo i costi per kWh di circa la metà. La Giga Berlin dovrebbe essere il primo sito di Tesla per la produzione a pieno titolo di celle per batterie 4680: Tesla sta attualmente pianificando di implementare fino a 250 GWh di capacità di produzione di celle batteria, e mira ad avere una capacità di produzione annuale di 10 GWh.
Tesla sta promuovendo anche il suo minisito per le assunzioni per la produzione di batterie e incoraggia le persone a fare domanda per nuovi lavori sia a Berlino che in Texas, dove Tesla prevede anche di produrre nuove celle, incoraggiando le persone a presentare il proprio curriculum direttamente attraverso il portale.
“Per realizzare la transizione verso l’energia sostenibile, dobbiamo produrre veicoli elettrici più convenienti e immagazzinare energia, costruendo al contempo fabbriche più veloci e con molti meno investimenti. La chiave di tutto questo è la produzione di batterie su scala terawatt e di celle di batteria molto più convenienti”, scrive la casa di palo Alto: “Tesla sta cercando di assumere nel settore dell’ingegneria delle celle, della produzione, dei materiali, delle attrezzature e delle sfide operative, con l’obiettivo di creare un team integrato verticalmente.”
Ecco intanto qualche nuova immagine della produzione di celle nella fabbrica di Fremont.
Sul tetto del Golf & Country Südtirol, un impianto fotovoltaico di 140 kW con moduli FuturaSun, nel pieno rispetto del contesto paesaggistico.
Un campo da golf a 9 buche con oltre 10.000 metri quadrati di green alternato a molti piccoli laghetti, adagiato nella valle Oltre Adige, tra Merano e Bolzano, tra frutteti di melo e filari di nobili vitigni lungo la strada del vino, circondato da castelli incantati e con una splendida vista sulle montagne altoatesine.
Questo è il green del Golf & Country Südtirol della famiglia Alex Gostner, ad Appiano sulla strada del vino, tempio del golf e dell’ospitalità in Alto Adige.
In questo contesto di valore paesaggistico assoluto, la sostenibilità ambientale diviene una scelta naturale declinata in tutti i suoi aspetti: gestione sostenibile delle acque, cura del green senza pesticidi, mobilità elettrica.
L’energia elettrica per tutte le utenze elettriche del golf club del lodge hotel e del ristorante non poteva che essere energia rinnovabile. Per questo da fine 2020 il Lodge Hotel sfrutta l’energia pulita di un grande tetto fotovoltaico, da 600 mq complessivi, per 140 kW di potenza totale.
L’impianto è stato realizzato su progetto ed installazione della ditta GruenEnergy High Tech Solution di Appiano (BZ) e in partnership con Opa Engineering srl di Conegliano (TV). L’opera, realizzata con maestria d’arte, si è svolta in due step successivi nel giro di due mesi, in soli 20 giorni lavorativi complessivi.
La scelta tecnologica per questa prestigiosa installazione è ricaduta sui pannelli fotovoltaici monocristallini Next 330W di FuturaSun.
Si tratta di moduli con 60 celle PERC, in silicio monocristallino, maggiorate ad alta efficienza ottimizzate per il basso irraggiamento, riducono la perdita di corrente ed incrementano la potenza in uscita fino al 10% in più. Prestazioni che la tecnologia FuturaSun riesce a garantire con rendimento almeno del 90% fino al termine del 20° anno di vita del modulo fotovoltaico.
Ma la scelta dei moduli Next di FuturaSun, non è stata fatta solo per motivi tecnologici, anche estetici. Infatti, la disponibilità dei pannelli FuturaSun nella versione con cornice nera, ha permesso di ottemperare alle prescrizioni dell’ente autorizzatore che richiedeva l’ottimale inserimento paesaggistico sul tetto del Lodge, visibile dai monti circostanti. Un dettaglio che esalta ancora una volta l’ampia adattabilità della gamma FuturaSun che con l’attenzione al design risponde alle più esigenti soluzioni architettoniche.
La produzione del tetto fotovoltaico FuturaSun copre circa il 25% dei consumi complessivi, ma la ricerca dell’autosufficienza energetica del Golf & Country Südtirol è già nei piani futuri del management.
Si è avviato infatti un accurato sistema di monitoraggio degli autoconsumi per valutare la dimensione dell’ampliamento dell’impianto. Si prevede di realizzare pensiline fotovoltaiche a copertura delle stazioni di ricarica Tesla e Alperia, tra le quali spicca il nuovo hypercharger che ha una potenza fino a 150 kW, il triplo di una normale stazione di ricarica veloce per auto elettriche.
Il forte approccio ecologico del management trova risposte nella proficua collaborazione con Gruenenergy e Opa Engineering che da sempre nei loro progetti perseguono politiche di rispetto ambientale e in FuturaSun che nella progettazione e produzione dei pannelli fotovoltaici coniuga efficienza energetica e design per garantire la conservazione della bellezza del contesto paesaggistico.
I Tesla Owner che portavano la loro auto elettrica presso un Tesla Service, per pagare l’assistenza ricevuta, dovevano passare allo sportello del centro assistenza dove l’addetto di solito chiedeva di utilizzare la cartautilizzate per pagare i Supercharger. Oggi Tesla sta rendendo più efficiente il pagamento del servizio, consentendo ai proprietari di pagare direttamente attraverso l’applicazione per iPhone. I vantaggi sono l’accelerazione del processo e il distanziamento sociale in tempo di pandemia.
Tesla ha aggiunto diverse opzioni di pagamento attraverso l’applicazione Smartphone, consentendo ai proprietari di effettuare l’acquisto di aggiornamenti delle funzioni. L’opzione di pagare il Servizio tramite l’app è disponibile sull’iPhone attraverso il software iOS di Apple. Attualmente non è disponibile su Android. Quest’anno Tesla, fra le altre cose, sta cercando di aumentare la presenza dei suoi Centri di Assistenza nel mondo, aggiungendo almeno una nuova sede a settimana. Tesla sta anche lavorando per aumentare la flotta di Mobile Service che ripara i veicoli a casa del proprietario.
Sta per partire l’E-STC, il primo campionato Super Turismo elettrico al mondo con vetture derivate dalla serie, di cui Tesla Club Italy è partner ufficiale. La vettura scelta per questa competizione è infatti la migliore disponibile sul mercato: la Tesla Model 3. Ne parliamo con Marco Privitera, responsabile della comunicazione di E-STC Series.
E-STC, di cosa si tratta?
E-STC è l’acronimo di Electric Super Touring Car Series. Si tratta di una novità assoluta nel panorama del motorsport internazionale, poiché è il primo campionato Super Turismo elettrico al mondo con vetture derivate dalla serie. L’idea è quello di portare le competizioni elettriche ad un altro livello, coniugando prestazioni, accessibilità, spettacolo e innovazione.
Com’è strutturato il campionato?
Il campionato presenta una serie di innovazioni davvero interessanti che rendono il format unico nel suo genere rispetto a quanto visto finora. Innanzitutto, la serie sarà articolata su un doppio calendario, che comprenderà le competizioni Sprint e quelle Endurance. La prima tipologia di gare vedrà lo svolgimento di sei appuntamenti, ciascuno dei quali articolato su due giornate. Ciascuna di esse comprenderà due sessioni di prove libere, una qualifica con la spettacolare formula Superpole e una gara Sprint. Vi sarà la possibilità di gareggiare da soli o in un equipaggio composto da due piloti, con relativa suddivisione dei costi ma al tempo stesso potendo svolgere l’intero programma previsto dalla singola giornata. Il campionato Endurance, previsto su tre tappe, vedrà invece una doppia manche con una percorrenza in gara, divisa sui due giorni, pari a 200 km; in entrambe le manche vi sarà il cambio pilota ed un regolamento volto ad incentivare la formazione di equipaggi misti uomo/donna.
Quando sarà e cosa si prevede per l’evento inaugurale?
Per l’approvazione del calendario definitivo mancano solo pochi dettagli, ma possiamo dire che l’evento inaugurale è previsto sull’autodromo di Vallelunga nel week-end del 12-13 giugno. Prima di tale data abbiamo comunque in programma di svolgere almeno un paio di sessioni collettive di test, in maniera tale che team e piloti possano conoscere la vettura al meglio prima dello start effettivo del campionato,
Perché avete scelto proprio la Tesla Model 3 e non un altro modello di auto elettrica?
Semplicemente perché si tratta della migliore soluzione in questo momento presente sul mercato. Il regolamento è libero, dunque non impedisce l’ingresso in futuro ad altre Case, ma al momento la Model 3 garantisce il giusto mix tra prestazioni di primissimo livello e sostenibilità dei costi. Basti pensare alle performance che la vettura, equipaggiata con lo specifico kit messo a disposizione da Unplugged Performance, metterà in mostra nella sua mappatura più “racing” prevista per le gare Sprint. Il tutto con la comodità legata alla presenza di un service in pista che sarà a disposizione in caso di necessità e per le riparazioni più complesse.
Come si può partecipare al campionato?
Ci saranno venti slot a disposizione per la prima stagione della E-STC. I primi ad aderire avranno anche un diritto di prelazione per il futuro campionato internazionale, poiché intendiamo allargare ulteriormente questo progetto in futuro. I primi modelli saranno consegnati nel corso del mese di febbraio: per tutte le informazioni è possibile visitare il sito ufficiale oppure scrivere agli organizzatori del campionato attraverso i canali Social (Facebook, Twitter e Instagram)
In quali circuiti si svolgeranno le gare?
Vogliamo portare questo campionato sui più prestigiosi autodromi nazionali, e grazie anche alla preziosa collaborazione di ACI Sport sarà possibile vedere le Tesla Model 3 in gara su circuiti quali Misano, Vallelunga, Imola, Varano de’ Melegari e Adria, quest’ultimo nel suo nuovo layout completamente rinnovato.
Sul vostro sito scrivete che i piloti saranno protagonisti sia dentro la pista che fuori. In che senso?
Vogliamo che i piloti siano realmente al centro dell’attenzione. Questo grazie ad un piano di comunicazione volto a valorizzare la loro presenza in ogni singolo dettaglio: da una visual identity ben definita che vedrà la presenza di pannelli personalizzati sui box e nel paddock, sino alle grafiche che verranno mostrate durante la diretta televisiva delle gare, comprensive di foto del pilota e statistiche personali. Inoltre, tutti i protagonisti saranno introdotti in pista con una spettacolare presentazione pre-gara simile a quanto avviene negli stadi. Ma non è tutto, perché anche i team potranno usufruire di un allestimento personalizzabile per il proprio box e di un abbigliamento ad hoc per lo staff.
Che tipo di risposta vi aspettate dal pubblico italiano?
Sin dalle prime ore successive all’annuncio, siamo stati letteralmente inondati di richieste di informazioni provenienti da tutto il mondo. Subito sono arrivate numerose adesioni, che ci fanno credere di poter raggiungere ben presto il tetto limite degli slot disponibili per questa prima stagione. Il progetto ha incuriosito molto anche i “semplici” appassionati, i quali per la prima volta vedranno un campionato elettrico ad alte prestazioni con vetture Super Turismo: crediamo si tratti di una formula vincente alla quale il pubblico potrà presto affezionarsi.
Un giorno molto speciale per il mondo Tesla: un abbassamento molto cospicuo dei prezzi della Tesla Model 3!
Prima del cambio, il prezzo delle tre versioni della Model 3 era il seguente:
Ai prezzi mostrati si applicavano poi i diversi ecoincentivi (solo su Standard e Long Range) di:
€ 4.000 incluso il contributo statale Ecobonus € 1.000 incluso il contributo statale legge 30 Dicembre 2020, n. 178€ 1.000 + IVA incluso sconto venditore legge 30 Dicembre 2020, n. 178Con la novità di oggi, però, i prezzi scendono incredibilmente e – per di più – la versione Performance diventa per la prima volta “incentivatile”, poiché il suo prezzo è sceso sotto al limite di 61.000 € ivati.
In questo modo, i nuovi prezzi – comprensivi di ecoincentivo – sono particolarmente bassi: 42750 € per la Standard Range, 48750 € per la Long Range e 55750 € per la versione Performance… prezzi che possono scendere ancora di più nel caso di rottamazione!
I prezzi delle Model 3 sono ora ancora più appetibili toccando un livello mai visto! Ne stiamo parlando nel nostro gruppo Telegram (https://t.me/TeslaClubItalyEnthusiasts) e nel nostro gruppo Facebook (https://www.facebook.com/groups/tesla.club.italy/). Ti aspettiamo!
Secondo il CEO di Tesla, Elon Musk, avere più giochi e intrattenimento in auto è “fondamentale” in un futuro a guida autonoma. Non a caso, lo scorso fine settimana Tesla ha inserito tre nuovi video-giochi nell’aggiornamento dedicato alle vacanze natalizie, quello di cui si è sentito molto parlare per la nuova funzione “Boombox“, che tramite altoparlanti esterni riproduce suoni personalizzati che vanno dalle “puzzette” al camion dei gelati.
In effetti, visto che tra pochi anni saremo in auto elettriche capaci di guidare completamente da sole, mentre ci spostiamo da un luogo all’altro va bene lavorare o leggere, ma anche guardare un bel film o appunto giocare a videogame potrebbe non essere male. “L’intrattenimento sarà fondamentale quando le auto guideranno da sole”, afferma Musk. E voi, cosa ne pensate? Quale tipo di intrattenimento ritenete fondamentale, nel momento in cui potrete evitare di guidare la vostra automobile?
Un anno fa abbiamo fatto i primi passi per creare il merchandise ufficiale Tesla Club Italy. Tanto lavoro da fare, tante attività e tante priorità dopo… Tesla Club Italy è felice di presentarvi la polo e la t-shirt Tesla Club Italy che, tra l’altro, celebrano i nostri primi 10 anni, ricordandoci di essere tra i primissimi club Tesla al mondo!
In aggiunta, le nostre polo e t-shirt sono certificate OCS100 Standard e prodotte con il 100% di cotone biologico. Sono in arrivo anche le polo e t-shirt donna!
ATTENZIONE: per il lancio e la novità, sono in sconto ma solo fino al 31/12 e/o fino ad esaurimento:
Polo (rossa o bianca) https://www.amazon.it/Generico-Tesla-Italy-Anniversario-Rosso/dp/B08PT13DKT/ T-shirt (rossa o bianca) https://www.amazon.it/Generico-T-Shirt-Tesla-Anniversario-Bianco/dp/B08PT7PGC3Il peggior nemico dell’emobility sembra restare la “range anxiety” di molti, di conseguenza Tesla sta lavorando a un nuovo aggiornamento software per aumentare l’autonomia delle nuove Model 3 del 2021. Lo rivelano diversi Tesla owner nordamericani di queste nuovissime auto elettriche, segnalando la diffusione del nuovo aggiornamento 2020.48.12 e che l’autonomia sul display è stata aumentata: “La tua Model 3 ora visualizzerà un intervallo leggermente superiore, per riflettere in modo più accurato la capacità della batteria“, scrive Tesla ai suoi clienti.
Già all’inizio di quest’anno, in realtà, Tesla ha introdotto diversi aggiornamenti hardware alla Model 3 e alla Model Y, sempre nell’ottica di aumentare l’autonomia dei modelli del prossimo anno. La casa californiana ha anche confermato che la nuova Model 3 arriverà con una nuova batteria più grande, da 82 kWh, anche se non tutte quelle del 2021 verranno fornite con questo pacco batteria – alcuni nuovi acquirenti segnalano una capacità di 77 kWh. Vediamo intanto, tornando in Italia, quanta autonomia ha perso dopo un anno e mezzo la Model 3 di Andrea Baccega, protagonista del recente “Supercharger Tour”.
Il 20 Gennaio 2020, con il benestare di Tesla, partiremo da Tesla Milano dove inizieranno anche le prime riprese che accompagneranno l’intero viaggio.
All’evento parteciperanno ovviamente Silvia e Andrea con la loro Tesla Model 3, ma anche il direttivo del Tesla Club Italy.
Il progetto è particolarmente esclusivo. Un’impresa mediaticamente esposta.
I riflettori
sono già accesi e puntati sulla missione.
Farne parte costituisce un ritorno di immagine, un ritorno comunicativo, un ritorno commerciale. Ancor più, farne parte significa comunicare fortemente la propria capacità innovativa. Diremo di più: la propria capacità rivoluzionaria.
Sono disponibili diverse forme di adesione e partecipazione. Contattaci via mail per avere maggiori informazioni!